![]() |
||
![]() |
![]() Tweet ABBAZIA Associazione di chierici e laici religiosi o secolari retta da un superiore col titolo di abate; il termine indica sia la sede dell'associazione che quella dell'abate. A seconda che sia composta da regolari o da secolari si dice regolare o secolare. La regolare, nonostante faccia parte di una congregazione monastica, gode di autonomia (sui iuris). Le abbazie regolari sono poste alle dirette dipendenze della Santa sede, per cui non rientrano nella giurisdizione del vescovo locale (esenti); in tal caso vengono dette abbazie nullius o nullius diocesis (in passato potevano avere giurisdizione sugli abitanti delle terre circostanti). Il termine abbatia ha assunto nei secoli vari significati, sempre però in relazione con la parola abbas da cui etimologicamente deriva. Comparve con frequenza agli inizi dell'VIII secolo per indicare la carica abbaziale, passò quindi a designare i beni posti a disposizione dell'abate quando, in epoca feudale, le abbazie furono sempre più concepite come benefici conferiti da sovrani e signori. A partire dal X secolo, abbatia e monasterium vennero spesso a coincidere nel significato anche se al termine abbazia si ricorreva quando si voleva conferire la carica abbaziale come beneficio a estranei alla vita monastica. In seguito alla riforma monastica iniziata a Cluny, la parola assunse il significato di comunità cui presiede un abate e di edificio da essa abitato. Una accentuata organicità e la maggiore costanza dei caratteri formali distinguono, nella storia dell'arte, l'abbazia dal monastero. Essa divenne, a partire dall'epoca carolingia, un complesso di edifici definiti da un disegno, cui corrispondevano le necessità delle nuove e assai operose comunità monastiche. Gli edifici più importanti erano la chiesa, a impianto basilicale, e il chiostro, intorno al quale si sviluppavano, anche su due piani, tutti i fabbricati per l'abitazione dei monaci (sala capitolare, biblioteca, dormitori, refettorio). Poco discosti sorgevano gli edifici per i servizi, i magazzini, le officine, i laboratori, l'abitazione dell'abate e, assai importante, se l'abbazia era posta lungo le vie di comunicazione, la foresteria. |
![]() |